LA STORIA DI MADAME CLICQUOT PONSARDIN O LA MIA
RECENTEMENTE HO ASCOLTATO LA STORIA DI MADAME CLICQUOT PONSARDIN, UNA DONNA INCREDIBILE VISSUTA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO, UNA RIVOLUZIONARIA, UNA DONNA DEL VINO, LA GRANDE DAME D
In Petricor coltiviamo sassi perché è quello che ci hanno insegnato tanto tempo fa e che non abbiamo dimenticato:
preservare quello che non puoi consumare nell’immediato, non buttare via niente, trasformare.
Voglio coltivare questa terra fatta di sassi, pietre e scaglie;
voglio prendere quello che mi può dare, non dimenticare, non sprecare. Voglio valorizzarla.
È la mia famiglia. È un’idea. È un lavoro, una grande passione. È la nostra filosofia di vita.
È agricoltura, coltiviamo quello che il terreno e l’ambiente ci permettono
di coltivare e trasformiamo i frutti del lavoro in campagna in cose che ci piacciono.
Ci prendiamo cura del nostro territorio,
ne rispettiamo i ritmi, lo sosteniamo,
non usiamo prodotti che possano
intaccare il suo equilibrio,
viviamo a stretto contatto con la natura
e adottiamo pratiche agricole coerenti.
Petricor è prima di tutto casa, il luogo
che abitiamo e che vogliamo tutelare.
Ci prendiamo cura del nostro territorio,
ne rispettiamo i ritmi, lo sosteniamo,
non usiamo prodotti che possano
intaccare il suo equilibrio,
viviamo a stretto contatto con la natura
e adottiamo pratiche agricole coerenti.
Petricor è prima di tutto casa, il luogo
che abitiamo e che vogliamo tutelare.
La Liguria è una regione stretta dove tutto è risicato: è ruvida, ripida, difficile e fragile.
Il nostro entroterra non è solo un luogo ma le persone che lo abitano, le mani che l’hanno costruito, a fatica. Una comunità resiliente che vive di agricoltura, sparpagliata in tanti piccoli borghi.
La Liguria è una regione stretta dove tutto è risicato: è ruvida, ripida, difficile e fragile.
Il nostro entroterra non è solo un luogo ma le persone che lo abitano, le mani che l’hanno costruito, a fatica. Una comunità resiliente che vive di agricoltura, sparpagliata in tanti piccoli borghi.
Siamo il contrario del sistema industrializzato che ci circonda e che ha allentato il rapporto tra il consumatore e la natura del prodotto. Gli alimenti non sono una semplice merce perché noi siamo quello che mangiamo e nutrirsi è un atto politico.
I nostri prodotti sono genuini, naturali, semplici, buoni, puliti e giusti.
La nostra filiera è chiusa, ne controlliamo ogni singola fase. Tutto ciò che produciamo proviene dalle nostre campagne.
Ogni prodotto è particolarmente legato a una stagione, a un periodo produttivo specifico e, per questo motivo, la disponibilità è limitata e soggetta al tempo della natura.
Petricor è un luogo di cui fare esperienza.
Alla scoperta del nostro mondo, di ciò che facciamo, assaggiando i nostri prodotti immersi in un paesaggio emozionante di cui godere da una posizione privilegiata.
Il blog è un diario in rete, un luogo in cui condividere noi stessi con gli altri.
Questo sarà un racconto, fatto di esperienze, pensieri, informazioni, riflessioni.
Scriveremo di luoghi e viaggi, di vino, di vita quotidiana, di libri.
C’è una storia che merita di essere raccontata e abbiamo deciso di farlo.
RECENTEMENTE HO ASCOLTATO LA STORIA DI MADAME CLICQUOT PONSARDIN, UNA DONNA INCREDIBILE VISSUTA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO, UNA RIVOLUZIONARIA, UNA DONNA DEL VINO, LA GRANDE DAME D
ACCIUGHE O ALICI? QUANTE VOLTE AVETE CERCATO SU GOOGLE LA DIFFERENZA TRA LE DUE? AMMETTETELO, LO HO FATTO ANCHE IO. Questo mi sembra il modo migliore di raccontarvi una storia: que